
Il 1° luglio 2025 segna l’entrata in vigore dell’aggiornamento biennale dell’ADR (Accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada di merci pericolose). L’ADR 2025 introduce modifiche rilevanti che avranno un impatto concreto sull’intera filiera logistica: spedizionieri, vettori, aziende manifatturiere e operatori doganali saranno chiamati ad adeguarsi.
Modifiche principali dell’ADR 2025
Tra le novità di maggiore rilievo introdotte dal nuovo regolamento troviamo:
-
Nuove classificazioni per alcune sostanze chimiche e prodotti misti (in particolare miscele liquide e gas compressi)
-
Aggiornamenti alla marcatura degli imballaggi, con simboli più precisi e standardizzati
-
Revisione dei codici UN per alcune classi di rischio
-
Nuove disposizioni per i veicoli utilizzati nel trasporto: dalla dotazione obbligatoria alle caratteristiche dei contenitori
-
Ampliamento dei requisiti formativi per il personale coinvolto, incluso chi maneggia, carica o etichetta le merci
Chi è coinvolto: una responsabilità condivisa
L’ADR non si applica solo agli autotrasportatori: coinvolge tutti gli attori della catena logistica. In particolare:
-
Le aziende che spediscono merci pericolose, anche in piccoli quantitativi
-
I freight forwarder, responsabili della documentazione e della classificazione
-
I magazzini e i centri logistici, che devono garantire corretto stoccaggio e movimentazione
-
Gli autisti e i consulenti per la sicurezza, obbligati ad aggiornare la formazione
Questo significa che anche le aziende che non trasportano direttamente le merci devono adeguarsi, pena il rischio di blocchi doganali, sanzioni o incidenti operativi.
Formazione e audit interni: un investimento obbligato
Il punto critico è la formazione certificata del personale. L’ADR 2025 specifica con chiarezza che ogni soggetto coinvolto nel ciclo del trasporto deve ricevere istruzioni adeguate e aggiornate. I programmi formativi devono essere documentabili e verificabili in caso di controlli. È consigliabile che le aziende programmino:
-
Corsi di aggiornamento periodici per i dipendenti
-
Audit interni annuali per verificare la conformità operativa
-
L’adozione di software di gestione delle merci pericolose, in grado di gestire etichettatura, documentazione e monitoraggio
La logistica delle merci pericolose come leva strategica
La compliance con l’ADR 2025 non è solo un adempimento normativo, ma può diventare un elemento distintivo per il proprio posizionamento sul mercato. Clienti dei settori chimico, farmaceutico, automotive e oil & gas si aspettano fornitori affidabili, reattivi e perfettamente conformi alle normative internazionali.
Inoltre, in un contesto in cui ESG e sostenibilità stanno diventando criteri di selezione nelle gare d’appalto logistiche, la sicurezza e la tracciabilità delle merci pericolose rappresentano una garanzia di affidabilità e serietà.
Conclusione: adeguarsi subito per guadagnare vantaggio competitivo
Chi si prepara per tempo all’ADR 2025 potrà evitare inefficienze e dimostrare di essere un partner competente e aggiornato. I freight forwarder internazionali, in particolare, hanno l’opportunità di offrire un valore aggiunto strategico, aiutando i clienti a rimanere conformi in modo proattivo e continuativo.
Per ulteriori informazioni sui servizi offerti da Priano Marchelli e per scoprire come possiamo supportare il vostro business nel raggiungimento dei vostri obiettivi logistici, visitate il nostro sito web per parlare direttamente con un team di esperti.
Clicca qui sotto per visitare la nostra pagina dedicata al servizio di Trasporto Ferroviario:
https://trasporto-ferroviario.prianomarchelli.it
Clicca qui sotto per visitare la nostra pagina dedicata al servizio di Trasporto Aereo:
https://trasporto-aereo.prianomarchelli.it
Clicca qui sotto per visitare la nostra pagina dedicata al servizio di Trasporto Marittimo:
https://trasporto-marittimo.prianomarchelli.it
Clicca qui sotto per visitare la nostra pagina dedicata al servizio di Trasporto Intermodale:
https://trasporto-intermodale.prianomarchelli.it
Priano Marchelli