La Commissione Europea ha recentemente proposto una misura strategica per accelerare la transizione ecologica nel settore dei trasporti su strada: l’estensione delle esenzioni dai pedaggi autostradali per i veicoli pesanti a zero emissioni fino al 30 giugno 2031.

Questa iniziativa non è solo un incentivo ambientale: rappresenta una leva economica concreta per gli operatori logistici europei che vogliono rinnovare la propria flotta, migliorare la competitività e allinearsi ai nuovi criteri ESG richiesti dal mercato.

 

 

Cosa prevede la proposta

Nello specifico, la proposta intende prorogare fino al 2031 l’attuale regime opzionale che consente agli Stati membri dell’UE di esentare totalmente o parzialmente dal pagamento dei pedaggi i veicoli industriali a emissioni zero(elettrici a batteria, fuel cell a idrogeno, ecc.).

L’obiettivo è favorire l’adozione di mezzi puliti, compensando i maggiori costi iniziali e accelerando la diffusione di tecnologie più sostenibili nel trasporto merci su gomma.

 

Impatto per la logistica e il freight forwarding

Per le aziende del settore logistico, il significato di questa proposta è duplice:

  1. Riduzione dei costi operativi: l’esenzione dai pedaggi può generare risparmi significativi, soprattutto per le tratte internazionali o ad alto volume;

  2. Incentivo all’innovazione: spinge gli operatori a rinnovare il parco mezzi, investendo in soluzioni moderne e performanti.

Chi opera nel freight forwarding può trarne vantaggio non solo a livello diretto (gestione flotta o subfornitori), ma anche offrendo ai clienti finali servizi più competitivi e sostenibili, sempre più richiesti a livello europeo.

 

La visione di Priano Marchelli

In Priano Marchelli da tempo consideriamo la sostenibilità come un elemento chiave della nostra strategia. L’estensione delle esenzioni ai pedaggi rafforza un percorso già intrapreso, che si concretizza in:

  • Collaborazioni con vettori dotati di veicoli a basse o zero emissioni;

  • Progetti intermodali che uniscono ferrovia, gomma e mare in ottica low carbon;

  • Supporto ai clienti nei loro percorsi ESG, anche attraverso offerte su misura e consulenza operativa.

 

Uno scenario in evoluzione

L’adozione della misura non è ancora definitiva: dovrà essere approvata dal Parlamento Europeo e recepita dai singoli Stati membri. Tuttavia, il segnale è chiaro: chi investe oggi in soluzioni a basso impatto ambientale sarà avvantaggiato domani.

 


Conclusione

L’estensione dell’esenzione dai pedaggi fino al 2031 rappresenta una grande opportunità per la logistica sostenibile. Per aziende come Priano Marchelli, già orientate all’innovazione e alla responsabilità ambientale, è una conferma della direzione intrapresa.

 

Se vuoi costruire una supply chain più efficiente e sostenibile, siamo pronti a guidarti.


 

Per ulteriori informazioni sui servizi offerti da Priano Marchelli e per scoprire come possiamo supportare il vostro business nel raggiungimento dei vostri obiettivi logistici, visitate il nostro sito web per parlare direttamente con un team di esperti.

Clicca qui sotto per visitare la nostra pagina dedicata al servizio di Trasporto Ferroviario:

https://trasporto-ferroviario.prianomarchelli.it

Clicca qui sotto per visitare la nostra pagina dedicata al servizio di Trasporto Aereo:

https://trasporto-aereo.prianomarchelli.it

Clicca qui sotto per visitare la nostra pagina dedicata al servizio di Trasporto Marittimo:

https://trasporto-marittimo.prianomarchelli.it

Clicca qui sotto per visitare la nostra pagina dedicata al servizio di Trasporto Intermodale:

https://trasporto-intermodale.prianomarchelli.it

Priano Marchelli

0