
Dal 2 al 5 giugno 2025, Monaco di Baviera ha ospitato Transport Logistic, la più importante fiera europea dedicata alla logistica, alla mobilità e alla supply chain. Anche quest’anno il porto di Genova ha avuto un ruolo da protagonista, presentando ai principali operatori internazionali le proprie strategie di sviluppo e le nuove infrastrutture al servizio dei traffici globali.
Per gli spedizionieri e gli operatori del settore, la partecipazione a questi eventi è molto più di una vetrina istituzionale: rappresenta un segnale concreto dell’impegno del sistema portuale genovese nel costruire partnership durature, attrarre investimenti e migliorare l’interconnessione con l’Europa centrale.
Il messaggio di Genova: gateway del Sud Europa, pronto al futuro
Lo stand dei Ports of Genoa ha messo in evidenza le evoluzioni che rendono il porto sempre più competitivo:
-
Potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria per una migliore connessione con il Nord Italia e i corridoi TEN-T europei;
-
Progetti per terminal sempre più automatizzati ed efficienti, in linea con i più alti standard internazionali;
-
Zone Logistiche Semplificate (ZLS) e digitalizzazione doganale per agevolare le procedure burocratiche;
-
Interventi ambientali e transizione energetica come parte della strategia ESG del porto.
Il messaggio è chiaro: Genova si propone come hub logistico moderno, multimodale e sostenibile, pronto a supportare traffici marittimi in crescita e supply chain complesse.
Opportunità B2B: incontri, relazioni e visibilità
Transport Logistic 2025 è stata anche l’occasione per favorire incontri diretti tra operatori, spedizionieri, autorità portuali e cluster logistici europei. Alcuni temi chiave discussi durante i panel:
-
Green corridors tra Mediterraneo e Mitteleuropa;
-
Integrazione digitale nei flussi documentali doganali e intermodali;
-
Collaborazione tra porti e interporti per una logistica sostenibile;
-
Ruolo crescente dei porti italiani nella catena di approvvigionamento globale.
La presenza genovese ha rafforzato la percezione del porto non solo come snodo operativo, ma come partner strategico nei grandi progetti logistici europei.
Cosa significa per i clienti di Priano Marchelli
Per le aziende che operano con Priano Marchelli, i temi emersi a Monaco si traducono in vantaggi diretti:
-
Più opzioni intermodali per ridurre tempi e costi nei trasporti tra Nord Europa e Mediterraneo;
-
Procedure più snelle e trasparenti grazie alla digitalizzazione portuale;
-
Valore aggiunto ESG per supply chain che rispettano i criteri di sostenibilità richiesti dai mercati avanzati;
-
Assistenza strategica nella gestione dei flussi doganali e delle opportunità legate alle ZLS.
Conclusione: da Monaco a Genova, un porto sempre più connesso
La partecipazione del porto di Genova a Transport Logistic 2025 conferma la volontà di consolidare il proprio ruolo come snodo logistico centrale per l’Europa del futuro. Come Priano Marchelli, ci impegniamo ogni giorno per offrire ai nostri clienti soluzioni allineate a questa visione: più smart, più veloci, più sostenibili.
Contattaci per scoprire come possiamo supportarti nei tuoi progetti logistici con base a Genova e destinazione il mondo.
Per ulteriori informazioni sui servizi offerti da Priano Marchelli e per scoprire come possiamo supportare il vostro business nel raggiungimento dei vostri obiettivi logistici, visitate il nostro sito web per parlare direttamente con un team di esperti.
Clicca qui sotto per visitare la nostra pagina dedicata al servizio di Trasporto Ferroviario:
https://trasporto-ferroviario.prianomarchelli.it
Clicca qui sotto per visitare la nostra pagina dedicata al servizio di Trasporto Aereo:
https://trasporto-aereo.prianomarchelli.it
Clicca qui sotto per visitare la nostra pagina dedicata al servizio di Trasporto Marittimo:
https://trasporto-marittimo.prianomarchelli.it
Clicca qui sotto per visitare la nostra pagina dedicata al servizio di Trasporto Intermodale:
https://trasporto-intermodale.prianomarchelli.it
Priano Marchelli