Maritime-Logistics---European-ports-up,-but-operational-performance-down---Cover-[1200x667px]

Nel corso del quarto trimestre del 2024, i principali scali portuali europei hanno registrato un incremento significativo nel volume dei container movimentati. L’aumento del throughput ha interessato sia i porti di grandi dimensioni che quelli medi, segnando una tendenza positiva per il settore della logistica marittima. Tuttavia, questo progresso quantitativo non si è tradotto in un miglioramento delle prestazioni operative, che hanno invece mostrato segnali di deterioramento.

 

 

Dinamiche nei porti europei: crescita nei volumi, difficoltà nelle operazioni

I terminal con una capacità superiore ai 4 milioni di TEU all’anno hanno registrato un incremento medio del 9% rispetto all’anno precedente. Ancora più marcata è stata la crescita dei porti di medie dimensioni, che movimentano tra 0,5 e 4 milioni di TEU, con un aumento del 20% complessivo. Nonostante questa espansione, però, le sfide operative sono diventate più evidenti.

Le grandi infrastrutture portuali hanno subito una riduzione del 3% nel numero totale di chiamate navali, mentre i porti medi hanno visto un lieve incremento del 4%. Gli indicatori di efficienza, come i movimenti portuali per ora (PMPH) e i movimenti sui moli per ora (BMPH), hanno subito un calo, mentre i tempi di attesa delle navi sono aumentati. Anche il tempo medio di permanenza dei container, sia in importazione che in esportazione, è cresciuto nella maggior parte degli scali, evidenziando una pressione sulle infrastrutture logistiche.

 

Nuove rotte e strategie commerciali: il caso del porto di Chancay

Mentre i porti europei affrontano queste sfide, il panorama globale sta assistendo a un’evoluzione delle rotte commerciali e degli hub strategici. Un caso emblematico è rappresentato dal porto di Chancay, in Perù, che si è affermato rapidamente come uno dei principali snodi del commercio trans-Pacifico.

Grazie agli investimenti cinesi nell’ambito della Belt and Road Initiative (BRI), il porto ha iniziato le sue operazioni il 14 novembre 2024, diventando il primo porto intelligente e sostenibile del Sud America. Nei primi tre mesi di attività, Chancay ha gestito merci per un valore di oltre 292 milioni di dollari, con importazioni che hanno raggiunto i 140 milioni e esportazioni che hanno superato i 139 milioni. Tra le principali merci importate figurano macchinari industriali, pannelli solari e automobili, mentre le esportazioni comprendono prodotti agricoli di alto valore come mirtilli, avocado, olio di palma e uva.

Uno dei maggiori vantaggi offerti dal porto di Chancay è la riduzione dei tempi di trasporto dal Perù alla Cina a soli 23 giorni, un miglioramento che ha portato a una riduzione dei costi logistici di almeno il 20%. Questo ha favorito un incremento del commercio tra l’America Latina e l’Asia, coinvolgendo non solo il Perù, ma anche altri paesi della regione.

Un esempio concreto dell’impatto strategico di Chancay è il caso della provincia cinese di Gansu, da cui un’azienda ha importato oltre 2.600 tonnellate di concentrati d’argento attraverso il nuovo hub peruviano. Le merci sono state spedite a Shanghai, quindi trasbordate a Hong Kong e Qingdao prima di raggiungere Lianyungang e infine essere trasportate via treno fino alla destinazione finale.

 

Prospettive e impatti economici

Secondo le previsioni, il porto di Chancay potrebbe generare fino a 4,5 miliardi di dollari di entrate annuali per l’economia peruviana, creando oltre 8.000 posti di lavoro diretti. Questo sviluppo rappresenta un’importante leva per l’indipendenza economica dei paesi dell’America Latina, rafforzando le loro connessioni commerciali con la Cina e con altri mercati internazionali.

Mentre i porti europei continuano a navigare tra crescita e sfide operative, Chancay emerge come un modello di successo, dimostrando come investimenti mirati e innovazione possano ridefinire le dinamiche del commercio globale. Il futuro della logistica marittima sarà sempre più influenzato da strategie di sviluppo infrastrutturale e da nuovi equilibri commerciali tra i continenti.

 

Per ulteriori informazioni sui servizi offerti da Priano Marchelli e per scoprire come possiamo supportare il vostro business nel raggiungimento dei vostri obiettivi logistici, visitate il nostro sito web per parlare direttamente con un team di esperti.

 

Clicca qui sotto per visitare la nostra pagina dedicata al servizio di Trasporto Ferroviario:

https://trasporto-ferroviario.prianomarchelli.it

Clicca qui sotto per visitare la nostra pagina dedicata al servizio di Trasporto Aereo:

https://trasporto-aereo.prianomarchelli.it

Clicca qui sotto per visitare la nostra pagina dedicata al servizio di Trasporto Marittimo:

https://trasporto-marittimo.prianomarchelli.it

Clicca qui sotto per visitare la nostra pagina dedicata al servizio di Trasporto Intermodale:

https://trasporto-intermodale.prianomarchelli.it

Priano Marchelli

0