Driving-Innovation-in-Air-Freight--Through-the-ONE-Record-Standard---Cover-[1200x667]

Il 24 e 25 febbraio, il settore del trasporto aereo globale si riunirà a Dublino per lo IATA ONE Record Hackathon. Questo evento chiave riunirà professionisti della logistica, esperti di tecnologia e leader del settore per promuovere soluzioni digitali per il trasporto aereo di merci. Per la prima volta, la Open Logistics Foundation parteciperà come partner, rafforzando il suo impegno nel promuovere uno scambio di dati aperti nella logistica del trasporto aereo globale. In collaborazione con l’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA), la Fondazione sostiene lo standard ONE Record come il futuro della condivisione dei dati del trasporto aereo senza soluzione di continuità ed efficiente.

 

Il potere di ONE Record nella trasformazione digitale

Lo standard IATA ONE Record rappresenta un significativo passo avanti nella digitalizzazione della logistica del trasporto aereo di merci. Per garantirne l’adozione su larga scala, è necessaria una piattaforma neutrale per lo sviluppo collaborativo. È qui che interviene la Open Logistics Foundation. In quanto organizzazione no-profit dedicata al settore della logistica, fornisce l’infrastruttura necessaria per guidare lo sviluppo di ONE Record come soluzione open-source. Invece di consentire molteplici implementazioni indipendenti e potenzialmente in conflitto, la Fondazione cerca di creare un approccio unificato e standardizzato a beneficio dell’intero settore del trasporto aereo.

Secondo Andreas Nettsträter, CEO della Open Logistics Foundation, “Uno standard non è un modello di business. Il nostro obiettivo è stabilire ONE Record come standard aperto che serva tutti gli stakeholder allo stesso modo. Invitiamo le aziende del settore del trasporto aereo ad aderire a questa iniziativa e a diventare parte di una comunità in crescita”.

 

Un approccio collaborativo alle soluzioni del settore

Mentre la IATA unisce la comunità del trasporto aereo globale, la Open Logistics Foundation svolge un ruolo fondamentale nel facilitare lo sviluppo pratico. Raccogliendo input dai suoi membri, coordinando gli sforzi di collaborazione e accelerando le soluzioni digitali, la Fondazione assicura che gli operatori del settore siano allineati nel loro approccio allo scambio di dati.

Henk Mulder, responsabile del settore Digital Cargo della IATA, sottolinea l’importanza di questa iniziativa: “Lo standard ONE Record è un passo decisivo per portare la digitalizzazione del settore del trasporto aereo di merci su un quadro comune open-source. Permette una condivisione dei dati fluida, efficiente e sicura in tutto il settore”.

Un esempio lampante di collaborazione di successo all’interno della Open Logistics Foundation è lo sviluppo della lettera di vettura elettronica (eCMR) per il trasporto internazionale. Leader del settore come Rhenus, Dachser, Transporeon e Iteratec hanno lavorato insieme per creare una soluzione open-source, sostituendo approcci individuali frammentati e inefficienti con uno standard guidato dalla comunità. Questo modello di cooperazione viene ora applicato all’implementazione di ONE Record, assicurando che le aziende di trasporto aereo possano lavorare verso un futuro digitale unificato.

 

Il futuro della logistica del trasporto aereo di merci

La Open Logistics Foundation svolge un ruolo cruciale nello sviluppo e nell’implementazione continui di ONE Record, assicurando che tutti gli stakeholder del trasporto aereo possano collaborare efficacemente. In collaborazione con istituzioni come l’Istituto Fraunhofer per il flusso di materiali e la logistica (IML), la Fondazione sta promuovendo progressi a lungo termine nella logistica digitale del trasporto aereo.

Uno dei risultati più significativi di questa collaborazione è lo sviluppo del codice server open-source NE:ONE, che funziona come un hub di dati basato sullo standard IATA ONE Record. Questo server è stato creato nell’ambito del progetto di ricerca Digital Testbed Air Cargo (DTAC), finanziato dal Ministero federale tedesco per gli Affari Digitali e dei Trasporti (BMDV). Partecipando alla Open Logistics Foundation e ai suoi progetti comuni, le aziende possono contribuire attivamente a plasmare il futuro della digitalizzazione del trasporto aereo a costi minimi.

 

Unisciti al movimento verso un’industria del trasporto aereo digitalizzato

In qualità di azienda profondamente investita nelle spedizioni internazionali, riconosciamo il potenziale di trasformazione dello standard ONE Record. Il passaggio a un’infrastruttura digitale aperta, standardizzata ed efficiente consentirà di ottenere notevoli efficienze, ridurre i costi e migliorare la trasparenza delle operazioni di trasporto aereo.

Abbracciando questa iniziativa e collaborando con i partner del settore, non ci stiamo solo adattando al cambiamento, ma lo stiamo guidando. Invitiamo i colleghi professionisti del trasporto aereo di merci a impegnarsi in questa trasformazione innovativa e a far parte di un movimento che definirà il futuro della logistica globale.

Per maggiori informazioni su come partecipare alla Open Logistics Foundation e all’iniziativa ONE Record, contattateci oggi stesso e fate il primo passo verso un settore del trasporto aereo più digitale e collaborativo.

 

Per ulteriori informazioni sui servizi offerti da Priano Marchelli e per scoprire come possiamo supportare il vostro business nel raggiungimento dei vostri obiettivi logistici, visitate il nostro sito web per parlare direttamente con un team di esperti.

 

Clicca qui sotto per visitare la nostra pagina dedicata al servizio di Trasporto Ferroviario:

https://trasporto-ferroviario.prianomarchelli.it

Clicca qui sotto per visitare la nostra pagina dedicata al servizio di Trasporto Aereo:

https://trasporto-aereo.prianomarchelli.it

Clicca qui sotto per visitare la nostra pagina dedicata al servizio di Trasporto Marittimo:

https://trasporto-marittimo.prianomarchelli.it

Clicca qui sotto per visitare la nostra pagina dedicata al servizio di Trasporto Intermodale:

https://trasporto-intermodale.prianomarchelli.it

 

Priano Marchelli

0