Magazzini e Depositi di Priano Marchelli
I nostri magazzini e depositi esteri e nazionali coprono una superficie di oltre 10000 mq e sono strategicamente situati da est ad ovest dell’area portuale di Genova.
Ad est nella zona dell’Expo, nei pressi dell’area di dry dock e delle officine di riparazione navali.
Ad ovest vicino le nuove aree aeroportuali ed a sole 10 miglia dal porto di Genova.
I nostri magazzini e depositi di tipo “C”, possono stoccare merce in diversa posizione fiscale, essendo stati autorizzati dalla Autorità doganale alla gestione di deposito doganale di Temporanea Custodia.
Abbiamo, inoltre, autorizzazioni a operare in regime di procedura doganale semplificata e procedura doganale domiciliata. Questo consente notevoli riduzioni nei tempi necessari all’espletamento delle formalità doganali.
Ultimo, ma non per importanza, siamo titolari di un deposito fiscale IVA, che permette l’immissione in libera pratica delle merci da paesi terzi, senza il pagamento anticipato dell’IVA in Dogana.
Magazzini e depositi sono dotati di sistemi di sicurezza e personale direttamente alle nostre dipendenze.
Attraverso il nostro sistema informatico, ogni cliente può verificare lo status della merce giacente presso il proprio deposito e ricevere liste aggiornate di tutta la giacenza consultando la nostra home page.
Il nostro software è basato su radiofrequenza UHF, barcode e congestione mediante terminali palmari che permettono:
- riduzione dell’indice del vuoto,
- assoluta tracciabilità delle merci,
- efficienza del magazzino non subordinato alla memoria del singolo.
E ancora:
- giacenze precise,
- statistiche sulle movimentazioni giornaliere,
- controllo dei carichi e molto importante scadenze ed eta’ della merce.
Questo tipo d’organizzazione operativa ci consente di rispondere velocemente, giorno e notte, alle imprevedibili e svariate necessità del mondo logistico.
Frequently Asked Questions
Hai altre domande?
Il mandato deve essere trasmesso allo spedizioniere per iscritto o mediante mezzi di comunicazione elettronici.
Se viene conferito verbalmente o per telefono, il mandante risponde per i rischi relativi a comunicazioni erronee o incomplete, fintanto che allo spedizioniere non pervenga una conferma scritta del mandato.
Il mandato deve contenere tutti i dati occorrenti per la sua normale esecuzione, quali l’indicazione di merci regolamentate (per esempio: merce pericolosa) o che altrimenti esigono un trattamento speciale.
Il testo di documenti allegati al mandato non costituisce parte integrante di quest’ultimo, a meno che il mandante non lo dichiari esplicitamente come tale.
Le merci il cui impiego finale è incerto, le merci che soggiacciono a dazi elevati nonché le merci contingentate possono essere immagazzinate temporaneamente senza venir sdoganate né tassate. A tal fine si può ricorrere ad un punto franco. Il punto franco doganale è gestito da enti privati, riveste carattere pubblico ed è accessibile a qualsiasi interessato. Con l’autorizzazione della dogana le merci possono essere sottoposte a determinate manipolazioni; per le merci in transito (rispedizione nell’UE) vigono disposizioni limitative.
La garanzia dei termini di consegna può essere stipulata soltanto nella forma scritta. Essa deve indicare almeno l’ultimo termine di consegna e il relativo supplemento di commissione.
Se al mittente non deve essere resa nota la reale destinazione della merce, o se il destinatario non deve conoscerne la provenienza, ciò va espressamente comunicato per iscritto allo spedizioniere. Se il destinatario dà ordine allo spedizioniere di rispedire la merce a un terzo, lo spedizioniere, anche senza particolare richiesta in tal senso, non rivela al terzo il nome del primo mittente né la provenienza della merce. Tuttavia, lo spedizioniere toglie i marchi di provenienza soltanto su richiesta scritta.
Lo spedizioniere provvede all’assicurazione del trasporto soltanto su espressa richiesta scritta del mandante. La sua funzione si limita a procurare l’assicurazione di trasporto appropriata. Se l’incarico prescrive genericamente la stipulazione di un’assicurazione del trasporto, lo spedizioniere ne stipula una “contro tutti i rischi”. Se ciò non è possibile o se esiste una mancanza di chiarezza sull’entità della copertura, lo spedizioniere chiarirà tale punto con il mandante.
Lavoriamo con le più grandi compagnie mondiali e offriamo una gamma completa di servizi di trasporto e di soluzioni logistiche personalizzabili, al fine di assicurare la migliore combinazione tra prodotti di qualità e soddisfare ogni esigenza espressa dalla nostra clientela.
La lunga esperienza nel mercato globale e la rete capillare di partners in porti e aeroporti di tutto il mondo sono i punti di partenza per sviluppare l’innovazione richiesta dal settore.
Garantiamo velocità ed efficienza per qualsiasi tipo di servizio, dalla semplice operazione logistica e consegna via terra al trasporto aereo, marittimo fino ai servizi speciali. Il nostro team supporta il cliente tramite un’assistenza continua, offrendo la propria passione a sostegno del suo business.